mercoledì 15 dicembre 2010

L'immobiliare, la nuova frontiera del crimine informatico


Il mondo dell’immobiliare online, vista la sua crescita esponenziale, diventa un ghiotto boccone per il crimine informatico. Per salvarci da questa minaccia e garantire lo sviluppo dell’immobiliare nella rete è nata la campagna di informazione ed educazione "ViadellaSicurezza.it". L’iniziativa ha origine della Polizia Postale e delle Comunicazioni insieme al portale leader del settore: Immobiliare.it.

Nel sito web dedicato, accessibile all’indirizzo www.viadellasicurezza.it, troverete enunciato il vademecum del compratore tipico, per proteggersi da raggiri e truffe online.

1. CERCA - Cerca solo su siti riconosciuti che fanno assistenza.
2. CONTROLLA - Controlla la data dell'annuncio. Se è superiore ai 7/8 mesi potrebbe indicare problemi sull'immobile.
3. VERIFICA - Verifica chi propone l'immobile. Privati, agenti immobiliari o costruttori hanno obblighi e diritti differenti.
4. CHIEDI - Chiedi tutte le informazioni necessarie, è un tuo diritto. Chiedi planimetrie, certificazioni, e tutto quello che concerne la casa.
5. EVITA – Evita di  mandare soldi solo per visionare un immobile.

Sempre meglio viaggiare protetti ;)

venerdì 5 novembre 2010

Il prezzo casa scende e salgono le opportunità dei compratori

Secondo i rilievi effettuati dall'Omi, Ossevatorio Mercato Immobiliare, le compravendite di immobili sono aumentate di un +4,2%, primo trimestre 2010, e di +4,5 nel secondo trimestre. L'incremento contrattuale, però, non ha avuto altrettanto rilievo in termini di valore, questo, secondo gli esperti, porterà ad un calo del prezzo casa, si ipotizza fino ad un 2,5%. Il periodo critico ha squalificato gli immobili periferici, le case meno pregiate e quelle con grandi metrature. Chi ne ha beneficiato sono gli immobili ristrutturati recentemente, quelli strategicamente ben serviti dai mezzi pubblici o siti in quartieri tranquilli. Migliora quindi l'offerta, da un punto di vista quantitativo ma anche qualitativo. Si prospettano segnali positivi, quindi, per chi vuole acquistare casa.

mercoledì 3 novembre 2010

Due dritte per vendere casa

Avreste trovato la casa dei vostri sogni ma avete appena acceso un mutuo sulla vostra attuale abitazione di cui vorreste disfarvi?
Sembrerà scontato dirlo, ma visto il periodo di stallo che sta passando il mercato degli immobili, è bene giocarsela sul prezzo, un ridimensionamento che va dal 2% al 4% rispetto ai valori medi del vostro Comune vi sarà favorevole soprattutto se non si ha possibilità di tirarla troppo per le lunghe. Se, nonostante tutto, i tempi si dovessere malauguratamente allungare, cercate di aggiornare il valore dell'immobile, non mantenete lo stesso costo per mesi, o peggio, per anni.
Tenete a mente che le nuove costruzioni o quelle ristrutturate secondo i criteri del risparmio energetico sono quelle con mercato migliore. Forse, potrebbe convenire adeguare la vostra abitazione ai nuovi standard di legge prima della vendita.
Siate trasparenti. Rivolgersi ad un'agenzia d'intermediazione immobiliare aiuta, ci fa risparmiare tantissimo tempo dietro a tutte le pratiche del caso, ovviamente sappiate che i costi possono variare sino al 5%.
Alternativamente potreste tentare senza agenzia. Quì bisogna ingegnarsi: Attico, giornale free press, cartelli fuori casa o nei negozi adiacenti. Atro spunto lo suggerisce internet: basta cercare qualche portale immobiliare e farcire il nostro annuncio con una descrizione esauriente e soprattutto, tante foto con tanto di piantina.

venerdì 29 ottobre 2010

Una casa costa 18 anni di stipendi

La Federconsumatori ci dice che una casa di 90mq costi 18 anni di stipendi. Nel 2001 ne occorrevano 15.
 
 Dal 2001 ad oggi, prendedo a campione un appartamento di 90 mq, zona centrale in una grande città, i costi d’affitto sono incrementati dell’83% circa, e i costi generici (bolletta, spazzatura, condominio etc) sono saliti al 61%, ergo, facendo un conto semplice, il canone di locazione è aumentato del 77% e i costi del 24%.
Il tema casa è più che mai scottante, soprattutto per quei giovani che qualcuno ha ribattezzato ingiustamente “bamboccioni”.

In Italia la casa si acquista dalla rete

Secondo una recente indagine condotta da Immobiliare.it ammonterebbe a 3 milioni il numero di utenti tricolore che ricorrono a internet per l'acquisto della casa. Perchè? Semplice, più scelta e la possibilità di fare una scrematura tale da ridurre i sopralluoghi reali, vero e proprio nodo. Basta pensare che in circostanze tradizionali sono necessari almeno 27 visite contro le 9 derivate dal web.


La rete, quindi, ci da una forte mano nell'intermediazione immobiliare, scavalcando tragiche visite e prezioso tempo perso. Navigate gente, navigate.