venerdì 29 ottobre 2010

Una casa costa 18 anni di stipendi

La Federconsumatori ci dice che una casa di 90mq costi 18 anni di stipendi. Nel 2001 ne occorrevano 15.
 
 Dal 2001 ad oggi, prendedo a campione un appartamento di 90 mq, zona centrale in una grande città, i costi d’affitto sono incrementati dell’83% circa, e i costi generici (bolletta, spazzatura, condominio etc) sono saliti al 61%, ergo, facendo un conto semplice, il canone di locazione è aumentato del 77% e i costi del 24%.
Il tema casa è più che mai scottante, soprattutto per quei giovani che qualcuno ha ribattezzato ingiustamente “bamboccioni”.

In Italia la casa si acquista dalla rete

Secondo una recente indagine condotta da Immobiliare.it ammonterebbe a 3 milioni il numero di utenti tricolore che ricorrono a internet per l'acquisto della casa. Perchè? Semplice, più scelta e la possibilità di fare una scrematura tale da ridurre i sopralluoghi reali, vero e proprio nodo. Basta pensare che in circostanze tradizionali sono necessari almeno 27 visite contro le 9 derivate dal web.


La rete, quindi, ci da una forte mano nell'intermediazione immobiliare, scavalcando tragiche visite e prezioso tempo perso. Navigate gente, navigate.